
Soprattutto nella stagione primaverile, anche se è buonissima in qualunque periodo dell’anno, la misticanza ci consente di mettere in tavola un piatto fresco, colorato e gustoso, che non necessita di alcuna preparazione se non l’aggiunta del nostro condimento preferito.
Il termine misticanza indica un mix di erbe che, narra la leggenda, anticamente i frati portavano nei mercati di città, dopo averle raccolte nelle campagne circostanti. Quel che è certo è che questo piatto appartiene alla tradizione dell’Italia centrale, in particolare del Lazio e di Roma, e che il nome richiama il concetto di mescolanza, riferendosi appunto all’unione tra diversi tipi di verdure servite crude.
Nell’interpretazione di OrtoRomi la misticanza viene proposta in 2 differenti varianti:
• La misticanza biologica, un mix di insalate biologiche già lavate e pronte da gustare, confezionate in una pratica vaschetta da 90 grammi, il mix è composto da lattughino verde bio, lattughino rosso bio, rucola bio e spinacino bio.
• La misticanza, un mix di insalate già lavate e pronte da mangiare, confezionate in una pratico sacchetto da 100 grammi. Il sacchetto contiene un mix di rucola, spinacino, lattughino rosso e lattughino verde.
4 tipi di verdura per il benessere a tavola
L’ingrediente principale della nostra misticanza è il lattughino, la cui piantina ha l’aspetto di una piccola rosa di foglie, che vengono raccolte precocemente affinché risultino profumate, tenerissime e gustose.
L’inconfondibile gusto amarognolo e leggermente piccante della rucola dona alla misticanza sapore e carattere. La misticanza OrtoRomi contiene anche le tenere foglioline carnose dello spinacino, di colore verde intenso e dal gusto piacevole.
La misticanza: un piatto semplice che si presta alla fantasia
La misticanza può essere condita come una normale insalata, con olio extravergine di oliva, sale, aceto di vino bianco, di mele o balsamico. Possiamo preparare delle insalatone con salmone affumicato, filetti d’acciughe, olive, oppure con dadini di mozzarella o altri formaggi. Naturalmente può essere gustata anche bollita, condita con limone e un filo di olio extra vergine di oliva.

(misticanza con feta e noci)
Per rendere la misticanza ancora più gustosa e nutriente, potete aggiungere dei pinoli, qualche noce, delle sottili fettine di mela, qualche scaglia di parmigiano e qualunque altro ingrediente vi sia suggerito dal gusto personale e dalla fantasia.

(Insalata misticanza con mele, noci e mirtilli)
Con la misticanza si possono preparare deliziose ricette; OrtoRomi vi consiglia hamburger gourmet con guacamole e misticanza, un piatto fresco e ricco di sapori, oppure lo scrigno con misticanza e primizie venete, un piatto semplice da preparare che sorprenderà il palato dei vostri ospiti.
Ricca di acqua, sali minerali, fibre e del tutto priva di grassi, la misticanza è un piatto ideale durante la stagione primaverile ed estiva, quando il benessere dell’organismo richiede più idratazione. Un freschissimo contorno per pietanze a base di carne, un piatto unico per mantenersi leggeri e in forma.