
Il cavolo nero è una varietà di cavolo dalle origini antiche, apprezzata per le sue foglie scure e il sapore intenso: le prime testimonianze della sua coltivazione risalgono all'antica Grecia e all'Impero Romano, dove veniva consumato per le sue proprietà nutritive e curative.
Nel corso dei secoli, la sua coltivazione si è diffusa in tutta Europa, diventando un ingrediente fondamentale in molte cucine tradizionali. In Italia, in particolare, è molto diffuso in Toscana, dove è l'ingrediente principale di piatti come la ribollita e il cavolo nero saltato. Un prodotto che si distingue per le sue foglie lunghe e strette, di un colore verde molto scuro, quasi nero, le foglie sono leggermente grinzose e hanno una consistenza robusta, mentre il sapore è intenso e leggermente amarognolo, che si ammorbidisce con la cottura.
È una verdura molto resistente al freddo, tanto che la sua raccolta avviene nei mesi invernali, da novembre a marzo ed è un alimento ricco di vitamine, soprattutto vitamina C e vitamina K, e di minerali come calcio e potassio. È anche una buona fonte di fibre e antiossidanti e grazie alle sue proprietà nutritive è considerato molto salutare, in grado di rafforzare il sistema immunitario, proteggere le ossa e prevenire malattie croniche.
Zuppa di cavolo nero e patate: gli ingredienti e la preparazione del piatto
Passiamo dunque ai dettagli della preparazione della zuppa di cavolo nero e patate, un piatto perfetto per le serate fresche e ricco di sapori. Queste le quantità degli ingredienti per quattro persone: 500 grammi di cavolo nero, tre patate medie, una cipolla, due spicchi d’aglio, una carota, un gambo di sedano, un litro di brodo vegetale, quattro cucchiai di olio extravergine d’oliva, sale e pepe quanto basta, pane casereccio da servire a tavola per accompagnare la pietanza. Per la preparazione invece si parte pulendo il cavolo nero: si separano le foglie dalla costa centrale, lavandole accuratamente e poi passando al taglio a listarelle. Si passa poi alla preparazione delle verdure: vanno pelate le patate e tagliate a cubetti, tritando poi finemente la cipolla, l'aglio, la carota e il sedano. Si passa a soffriggere le verdure stesse: in una pentola capiente, scalda l'olio extravergine d'oliva a fuoco medio e aggiungi la cipolla, l'aglio, la carota e il sedano tritati, facendoli soffriggere per qualche minuto, finché non saranno appassiti.
Si aggiungono le patate e il cavolo nero, unendo le patate a cubetti e le listarelle di cavolo nero nella pentola. Si mescolano bene per amalgamare tutti gli ingredienti, prima di aggiungere il brodo vegetale nella pentola, assicurandosi che copra bene tutte le verdure. Per completare il piatto si passa alla cottura cuocendo la zuppa: si porta il brodo a ebollizione, prima di abbassare la fiamma, coprendo la pentola e lasciando cuocere per circa 30-40 minuti o almeno finché le patate e il cavolo nero non saranno teneri. Si frullano una parte della zuppa (non sembra, ma in base al gusto e alle vostre esigenze) - soprattutto se si desidera avere una consistenza più cremosa, si può prelevare una parte della zuppa con un mestolo e frullarla con un mixer a immersione.
Alla fine, ultimo passaggio, si condisce e si passa al servizio: sale e pepe a piacere nella zuppa, avendo l’accortezza di servirla calda, accompagnata da fette di pane casereccio tostato o crostini. Chiudiamo con i nostri soliti consigli: per un sapore più intenso, si può aggiungere un pezzetto di peperoncino fresco durante il soffritto iniziale, mentre in base alle preferenze, si possono utilizzare anche altri tipi di patate, come quelle a pasta gialla o le novelle. Per arricchire la zuppa infine, puoi aggiungere dei fagioli cannellini già cotti o della pancetta a cubetti durante la cottura.