Lascia il tuo indirizzo e-mail e scarica il documento

Pubblicato 1 giorno fa

Ricetta contorno carote: idee semplici da portare in tavola

Home - idee cucina

ricette-contorno-con-carote

Le carote, croccanti e dal sapore dolce, sono oggi un contorno familiare sulle nostre tavole, ma la loro storia come accompagnamento ai piatti è più recente di quanto si possa immaginare: originariamente, queste radici non erano le protagoniste dei pasti, ma venivano apprezzate per altre qualità.

Le prime carote coltivate, a partire dal decimo secolo in Persia e Afghanistan, non sfoggiavano la vivace tonalità arancione a cui siamo abituati. Al contrario, si presentavano in una gamma di colori che spaziava dal viola al giallo e al bianco. In quel periodo, il loro utilizzo era più legato alle proprietà medicinali e, in alcune culture, persino considerate afrodisiache, come testimoniato dai Greci e dai Romani. Le foglie e i semi, inoltre, trovavano impiego in cucina e nella medicina popolare. L'arrivo delle carote in Europa avvenne gradualmente, attraverso le rotte commerciali e le migrazioni. Nel Medioevo erano ancora considerate più per le loro virtù terapeutiche che per il loro sapore: solo a partire dal XVI secolo, in Olanda, si verificò una svolta cromatica.

Grazie a una selezione e ibridazione mirata, comparve la carota arancione, un omaggio, si narra, alla Casa Reale degli Orange: questa nuova varietà, più dolce e meno fibrosa, conobbe rapidamente un grande successo. Fu proprio in questo periodo che le carote iniziarono a farsi strada più frequentemente nelle preparazioni culinarie, non più solo come ingrediente secondario, ma come un vero e proprio contorno. La loro dolcezza si sposava bene con i sapori più intensi delle carni, e la loro consistenza offriva un piacevole contrasto. Ricette che vedevano le carote saltate nel burro, glassate con zucchero o semplicemente bollite e condite, cominciarono a comparire nei ricettari dell'epoca. Con il passare dei secoli, la carota arancione divenne la varietà dominante, soppiantando quasi del tutto le sue colorate antenate. La sua versatilità in cucina la rese un ingrediente prezioso, capace di arricchire zuppe, stufati e, naturalmente, di affiancare con gusto secondi piatti di carne e pesce. Oggi, le carote continuano a essere un contorno apprezzato in tutto il mondo, testimoniando un'evoluzione culinaria iniziata secoli fa, quando queste radici colorate iniziarono il loro viaggio per conquistare un posto d'onore sulle nostre tavole.

Come preparare un contorno di carote: alcune idee utili da seguire

Un modo classico e sempre apprezzato per gustare le carote è saltarle in padella con una noce di burro, un filo d'olio extravergine d'oliva, sale e pepe: basta tagliarle a rondelle o a bastoncini, con le carote che cuociono in pochi minuti, mantenendo una piacevole croccantezza interna e acquisendo un profumo invitante. Un tocco di prezzemolo fresco tritato a fine cottura aggiunge una nota di freschezza che bilancia la dolcezza della carota. Per chi ama i sapori più aromatici, un'ottima alternativa è saltare le carote in padella con aglio e timo. L'aglio, delicatamente soffritto nell'olio, rilascia un profumo inebriante che si sposa alla perfezione con le note erbacee del timo. Le carote, tagliate a piacere, si ammorbidiscono in padella, assorbendo questi aromi che le rendono un contorno particolarmente saporito (ricordate però di togliere l'aglio prima di servire, per un gusto più delicato). 

Quando si desidera un contorno fresco e leggero, soprattutto durante le giornate più calde, l'insalata di carote crude è una scelta vincente: grattugiate o tagliate alla julienne, le carote mantengono la loro croccantezza e vengono esaltate da un semplice condimento a base di olio extravergine d'oliva, succo di limone (o aceto di mele), sale e pepe. Per arricchire ulteriormente questa insalata, si possono aggiungere uvetta ammollata per una nota dolce, noci tritate per una consistenza croccante o semi di sesamo per un tocco di sapore in più. Un'altra preparazione semplice ma di grande effetto sono le carote glassate: in una padella si scioglie una noce di burro con un cucchiaino di zucchero o miele, creando una base dolce e avvolgente. Le carote, tagliate a rondelle o bastoncini, vengono cotte in questo liquido finché non diventano tenere e la glassa le avvolge con una lucentezza invitante. Questo contorno agrodolce si abbina splendidamente a secondi piatti di carne o pesce. Infine, per un contorno sano e che richiede pochissimo sforzo, le carote al forno sono una scelta eccellente: tagliate a rondelle, bastoncini o spicchi, vengono semplicemente disposte su una teglia, condite con olio extravergine d'oliva, sale, pepe e le spezie preferite, come rosmarino, paprika o aglio in polvere. La cottura in forno esalta la loro dolcezza naturale e le rende leggermente caramellate, un vero piacere per il palato.

category image

Contorni freschi

Lattughino

category image

Contorni freschi

Carote alla julienne

category image

Contorni freschi

Cuore di scarola

category image

Piatti unici

Scarola e fagioli

Back folder page

Torna alle idee di cucina